Offriamo assistenza, professionalità e ascolto direttamente nelle case delle persone anziane e delle loro famiglie, portando al loro domicilio interventi di natura sociosanitaria.
La RSA Aperta è una misura innovativa introdotta dalla Regione Lombardia con l’obiettivo di tutelare i diritti di fragilità delle persone più deboli, grazie alla possibilità di ricevere nella tranquillità della propria casa interventi sociosanitari qualificati e gratuiti. Il servizio nasce anche per dare sollievo alla famiglia, e nello specifico al caregiver, ovvero colui che assiste la persona anziana.
Possono beneficiare dei servizi della RSA aperta persone con demenza (con certificazione rilasciata da medico specialista) e anziani non autosufficienti di età pari o superiori a 75 anni, riconosciuti invalidi civili al 100%. Le persone devono essere residenti in Regione Lombardia e devono disporre di almeno un caregiver a loro dedicato, familiare e/o professionale.
Attraverso la RSA aperta portiamo a domicilio prestazioni diverse, modulate sulla specifica situazione sanitaria e personale dell’anziano. Ma portiamo anche ascolto, vicinanza, relazione, contatto e piccoli momenti di gioia.
Gli interventi vengono realizzati da personale appositamente formato e sono diversificati e modulati nel tempo nel pieno rispetto delle specificità di ogni anziano.
Le tante prestazioni previste riguardano diverse aree:
La persona interessata, o il familiare, deve presentare la richiesta presso l’Ufficio Servizi Territoriali del nostro Istituto e attendere la verifica dei requisiti di accesso e di eventuali incompatibilità.
In caso di esito positivo, seguiranno la valutazione multidimensionale a domicilio e la redazione del Progetto Individuale (PI) e del Piano di Assistenza Individualizzato (PAI).
L’ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) è un servizio socio sanitario volto a garantire alle persone in condizioni di fragilità prestazioni socio sanitarie a domicilio con l’invio di personale qualificato. Operiamo come punto informazioni per il servizio attraverso un ente accreditato e convenzionato.
Sono molti gli anziani che hanno bisogno di cure qualificate ma che vogliono evitare di essere allontanati dalla propria casa, dove risiedono affetti, abitudini e sicurezze. A queste persone e ai loro familiari dedichiamo il nostro servizio ADI, per essere certi di ricevere prestazioni assistenziali e sanitarie adeguate.
In accordo con il Medico di Medicina Generale, possono intervenire al domicilio:
L’attivazione ADI viene richiesta attraverso prescrizioni dal Medico curante, dal Medico ospedaliero o della struttura riabilitativa o dal Medico specialista.
Il servizio viene attivato a seguito della valutazione multidisciplinare del personale dell’ASST che, attraverso un’analisi dei bisogni socio sanitari, assegna un voucher corrispondente a un profilo assistenziale/prestazionale. Al termine della valutazione il cittadino può scegliere FINISTERRE dall’elenco degli Enti accreditati, contattando direttamente la struttura per programmare le prestazioni.
È un servizio nato per dare la migliore risposta possibile ai bisogni della persona anziana e della sua famiglia. Il servizio lavora in rete cooperando con il Comune, i Servizi Sociali, l’ASST Valle Olona e con i Medici di Medicina Generale per orientare le famiglie fra le numerose possibilità di servizi sociali e socio sanitari offerti dal sistema del welfare territoriale.
Posso rivolgersi al Servizio Informazioni Anziani tutte le persone anziane del territorio e le loro famiglie, per chiedere un aiuto a identificare il servizio più idoneo.
L’accesso al servizio è completamente gratuito e per richiedere un appuntamento o informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail dedicato: servizioanziani@laprovvidenzaonlus.it