L’Hospice “Il Nido” celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo

23 Maggio 2025

In occasione della XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, prevista per il 25 maggio 2025, l’Istituto La Provvidenza, con l’Hospice “Il Nido”, propone un momento di cura e condivisione dedicato ai pazienti e ai loro famigliari: una seduta di arteterapia dedicata alla realizzazione delle “mappe di vita”, che si terrà sabato 24 maggio.

Istituita nel 2001, la Giornata del Sollievo nasce per promuovere la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in particolare nelle fasi terminali della vita, ma anche in tutte le situazioni in cui la sofferenza diventa parte integrante dell’esperienza della malattia. È un’iniziativa nazionale sostenuta dalla Fondazione Gigi Ghirotti Onlus, dal Ministero della Salute e dalla Conferenza delle Regioni, con il contributo dell’Ufficio per la Pastorale della Salute della CEI.

L’obiettivo della Giornata è sensibilizzare la società civile affinché il sollievo diventi un’esperienza reale e accessibile a tutte le persone che si trovano in condizioni di sofferenza. Non si tratta solo di combattere il dolore, ma di coltivare attivamente la possibilità di benessere, conforto e dignità.

In questo spirito, l’iniziativa promossa dal nostro Hospice vuole offrire un’occasione di espressione emotiva e narrazione personale attraverso l’arte. Le mappe di vita, strumento sempre più riconosciuto in ambito palliativo (Colette et al., 2021; Alvarez et al., 2025), permettono di rappresentare simbolicamente il proprio percorso esistenziale, facilitando il dialogo con se stessi e con gli altri.

La realizzazione di queste mappe, accompagnata da un’arte terapista qualificata, rappresenta un momento di sollievo concreto, che favorisce l’elaborazione del vissuto, la condivisione dei ricordi, e il rafforzamento del legame affettivo tra pazienti e famigliari.

Con questo gesto La Provvidenza e l’Hospice “Il Nido” intendono riaffermare il diritto al sollievo sancito dalla legge 38/2010, e contribuire a una visione della cura centrata sulla persona, sulle sue emozioni e relazioni.

Anche un gesto, una parola, un momento condiviso possono diventare luce nelle fasi più difficili del percorso di cura. La Giornata del Sollievo ci invita tutti a riconoscere e valorizzare questi momenti, a sostegno di chi soffre.