L’Hospice IL NIDO è un luogo protetto e sicuro che offre la possibilità di ricevere gratuitamente cure palliative, assistenza al paziente e supporto ai familiari. Nasce dai valori di accoglienza e sostegno che animano da sempre La Provvidenza e che vengono qui dedicati nello specifico ai malati non guaribili e alle loro famiglie.
È un ambiente caldo e sicuro dove vivere fino all’ultimo instante con dignità e in pienezza, perché curati come persone uniche e irripetibili.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito le cure palliative come un approccio che migliora la qualità di vita di pazienti e famiglie che si confrontano con malattie inguaribili.
Grazie a un’identificazione precoce e a un trattamento ottimale dei sintomi e di altre problematiche di natura fisica, psicologica, sociale e spirituale, le cure palliative prevengono e donano un sollievo concreto alla sofferenza del paziente.
L’Hospice è il luogo in cui la persona è al centro di tutto, è il luogo dove agli ultimi giorni di vita vengono garantiti attenzione, rispetto e dolcezza. Per fare questo abbiamo formato un’équipe multidisciplinare di professionisti qualificati, capaci di stare al fianco della persona e della sua famiglia, accompagnandoli con competenza e sensibilità, momento dopo momento. Custodire la vita fino all’ultimo istante è la loro missione.
L’Hospice nasce per accogliere persone che hanno bisogno di assistenza che non può più essere svolta a casa e i loro familiari, perché la sintomatologia legata alla malattia non è più gestibile a domicilio o perché il malato vive solo o in condizioni abitative inadeguate.
Un soggiorno, una cucina, un giardino d’inverno e 8 camere singole, spazi in cui la persona è al centro di un rispettoso approccio multidisciplinare che mira a rispondere a tutti i bisogni di natura fisica, emotiva, psicologica, sociale e spirituale.
Sosteniamo la vita fino all’ultimo istante, proponendo interventi multidisciplinari.
Per accedere al ricovero occorre la prescrizione del Medico di Medicina Generale oppure la richiesta del Medico di Unità Operativa Ospedaliera.
La scheda di presa in carico deve essere presentata direttamente presso l’Hospice dall’interessato, dai famigliari o da specialisti di altre strutture sanitarie. Il colloquio di presa in carico avviene entro 24 ore dalla ricezione della richiesta.